Fronte Democratico Popolare

Fronte Democratico Popolare
LeaderPalmiro Togliatti
Pietro Nenni
StatoBandiera dell'Italia Italia
AbbreviazioneFDP
Fondazione28 dicembre 1947
Dissoluzione18 aprile 1948
PartitoPartito Comunista Italiano,
Partito Socialista Italiano
IdeologiaSocialcomunismo
Frontismo
Antiamericanismo
Antifascismo
Anticapitalismo
Comunismo
Marxismo
Socialismo democratico
CollocazioneSinistra
Seggi massimi Assemblea Costituente
169 / 556
(1947)
Seggi massimi Camera
183 / 574
(1948)
Seggi massimi Senato
117 / 343
(1948)
Testatal'Unità, Avanti!

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da:

e a cui aderirono altre formazioni minori come:

Non aderirono alle liste ma preferirono presentarsi con liste autonome, pur in una collocazione a sinistra:

Inoltre, sempre collocati nell'area della sinistra, si presentarono uniti nel partito di Unità Socialista, formazione che si ispirava ai valori della socialdemocrazia e al socialismo riformista, quei socialisti, guidati da Giuseppe Saragat, usciti dal PSI per contrasti con la linea politica voluta da Nenni.

Simbolo del Fronte Democratico Popolare era il volto di Giuseppe Garibaldi, eroe rivoluzionario del Risorgimento, tinto di bianco (simbolo del pacifismo) incastonato in una stella verde (che indicava il lavoro) con i contorni rossi (segno tipico della sinistra e che completava la serie dei tre colori italiani).

  1. ^ (FR) Jean-Claude Lescure, De la résistance aux élections de 1948, la métamorphose des républicains italiens, in Parlement[s], Revue d'histoire politique, n. 3, 2018. URL consultato il 31 ottobre 2022.
    «Paolucci, responsable du parti pour les Abruzzes, après avoir contesté les choix de la direction lors du Congrès, quitte le parti avec Arnaldo Azzi. Ensemble, ils créent un nouveau mouvement, l’Alleanza Repubblicana Popolare, qui s’appuie d’abord sur les sections des Abruzzes fidèles à Paolucci et celles du Latium proches du général Azzi. Ils adhèrent au Front populaire, l’alliance électorale formée par les partis de la Gauche [...]»
  2. ^ Lucia R. Petese, Ada Alessandrini, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 17 febbraio 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search